
Cimitero del Verano; un percorso tra cinema e letteratura

RomaVerso con Roma Slow Tour vi porta a scoprire i maestri del cinema e della letteratura che riposano nel cimitero monumentale del Verano, a Roma.
Ecco parte del materiale multimediale a cui facciamo riferimento nel nostro tour cine-letterario del Verano:
1. Ettore Petrolini
– Il personaggio di Gastone in un raro video d’epoca.
-Il celebre Nerone petroliniano portato sul grande schermo da Alessandro Blasetti nel 1930.
2. Grazia Deledda
– L’adattamento cinematografico del romanzo Cenere, unico film in cui ha recitato la grande attrice del teatro drammatico Eleonora Duse. Film a quadri di Febo Mari. Prevalgono ancora inquadrature fisse in campo lungo e pochi attacchi sul movimento (cambi di angolazione e passaggi da cl a cll).
– Il primo film di fiction nella storia del cinema italiano: La presa di Roma (1905) di Filoteo Alberini. Film a quadri. Montaggio minimo con scene fisse in campo lungo.
3. Leopoldo Fregoli
– Estratto dal film Fregoli Trasformista (1898) che mostra i rapidi cambi d’abito che avvenivano durante i suoi show: i Lumiere solo tre anni prima avevano presentato la loro invenzione di cui Fregoli comprese subito le potenzialità per accrescere il suo mito.
– Un breve documentario su Fregoli.
– Le interviste impossibili. Audio di rai-teche in cui Giorgio Manganelli intervista Leopoldo Fregoli (interpretato in realtà da Paolo Poli).
4. Anton Giulio Bragaglia e Carlo Ludovico Bragaglia
– Interviste radiofoniche a Carlo Ludovico Bragaglia in cui il maestro racconta la creazione della parola regista; l’origine del termine “cinema dei telefoni bianchi“; i primi film sonori e a colori.
– Documentario Rai su Carlo Ludovico Bragaglia.
– Thais, il primo film sperimentale di Anton Giulio Bragaglia con scenografie di Enrico Prampolini, prodotto dalla Novissima film con supporto tecnico di Riccardo Cassano (Cines).
– Esempio di studi sul fotodinamismo di Anton Giulio Bragaglia:
5. Roberto Rossellini
– Uno dei tre film della “trilogia della guerra fascista” rosselliniana: La nave bianca (1941). Un’esperienza significativa per il padre del neorealismo in cui sempre sarà forte la vena documentaristica; come dicono le didascalie iniziali, non si tratta di un film ma di un “racconto navale” con riprese dal vero.
– Fantasia sottomarina Uno dei cortometraggi naturalistici con cui si esercita il giovane Rossellini; gli altri sono Il tacchino prepotente e La vispa Teresa. Fellini, soggettista della ACI, casa di produzione di Vittorio Mussolini racconta di aver conosciuto Rossellini mentre girava La vispa Teresa (ecco un pdf sul rapporto Fellini-Rossellini).
6. Peppino De Filippo
– La lettera al fratello per rappacificarsi e la risposta di Eduardo.
7. Claretta Petacci
– Il film su Claretta; nel cast compaiono Miriam Petacci e Maria Mercader, moglie di Vittorio De Sica e sorella di Ramon Mercader, stalinista attentatore di Lev Trocki.
https://youtu.be/0uxN4UzrrGM
8. Alessandro Blasetti
– Blasetti compare nel ruolo di sè stesso in Bellissima di Luchino Visconti.
– Il fotogramma di Clara Calamai in La cena delle beffe il film di Blasetti in cui compare il primo seno nudo della storia del cinema italiano.
9. Vittorio De Sica
– Vittorio De Sica ricordato dal figlio.
10. Alberto Sordi
– Ecco Alberto Sordi nell’episodio L’elogio funebre. Simpatica scenetta dei Nuovi mostri ambientata al cimitero.
– Alberto Sordi nell’amara scena girata in un cimitero per Un borghese piccolo piccolo.
11. Marcello Mastroianni
– Un estratto dall’ultimo spettacolo che Mastroianni portò in scena nel 1996 prima di morire.
La nascita di Cinecittà
Documentario sulla nascita del cinema in Passato e Presente di Paolo Mieli: Cinecittà, la Hollywood sul Tevere.
Ti è piaciuto questo post? Lasciaci un commento o condividilo su facebook! Segui la nostra pagina RomaVerso per rimanere aggiornato su eventi a Roma e per non perdere i nostri tour!
Prenota il tour cine-letterario del Verano con RomaVerso e Roma Slow Tour.

